14 Aprile 2025 – COMMENTO AL VANGELO (Gv 12,1-11)

Don Alessandro FaranoBlogLeave a Comment

Lunedì della Settimana Santa

Nel brano di Giovanni 12,1-11, ci troviamo a Betania, sei giorni prima della Pasqua. Gesù è ospite di Lazzaro, Marta e Maria. È un momento carico di significato: Maria unge i piedi di Gesù con un prezioso profumo di nardo e li asciuga con i suoi capelli. Questo gesto, così intimo e generoso, è un atto di amore profondo e di adorazione verso il Maestro. Tuttavia, suscita la critica di Giuda Iscariota, che lo considera uno spreco. Gesù risponde difendendo Maria: “Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura” (Gv 12,7).
Questo episodio ci introduce al mistero della Passione di Cristo. L’unzione anticipa il sacrificio che Gesù sta per compiere sulla croce. Maria riconosce in Lui il Messia e, con il suo gesto, esprime un amore che supera ogni calcolo umano. Come dice Sant’Ambrogio: “Maria ha versato il profumo per onorare Cristo; Giuda ha calcolato il suo prezzo per tradirlo”. Questa contrapposizione ci invita a riflettere sul nostro atteggiamento verso Gesù: siamo capaci di offrirgli tutto ciò che abbiamo, o ci lasciamo guidare da interessi egoistici?
L’Antico Testamento ci offre un parallelo significativo nel Salmo 23:5: “Tu ungi con olio il mio capo; il mio calice trabocca”. Questo versetto richiama l’idea dell’unzione come segno di consacrazione e abbondanza d’amore da parte di Dio.
Durante la Settimana Santa, questo brano ci invita a contemplare l’amore senza riserve verso Cristo. Maria ci insegna che l’amore autentico non si misura in termini materiali o utilitaristici. Il suo gesto è gratuito, generoso e pieno di significato spirituale. Allo stesso tempo, la figura di Giuda ci mette in guardia dal rischio di un cuore chiuso e calcolatore.
Come possiamo vivere questo messaggio nella nostra vita quotidiana? Ecco alcuni consigli:

  1. Amore Generoso: Impariamo a donare senza calcoli o riserve, sia a Dio che al prossimo. Questo può tradursi in gesti concreti di carità verso chi è nel bisogno.
  2. Adorazione: Dedichiamo del tempo alla preghiera e all’adorazione personale durante la Settimana Santa. Come Maria ha offerto il profumo prezioso, anche noi possiamo offrire a Gesù il dono del nostro tempo e del nostro cuore.
  3. Riconoscere Cristo nei Fratelli: Maria ha riconosciuto la presenza divina in Gesù e lo ha onorato con amore. Anche noi siamo chiamati a riconoscere Cristo nei fratelli più poveri e sofferenti.
  4. Prepararsi alla Pasqua: Questo brano ci ricorda che la Passione è imminente. Usiamo questa settimana per prepararci spiritualmente alla Pasqua attraverso la confessione, la meditazione sulla croce e la partecipazione alle celebrazioni liturgiche.

In conclusione, Giovanni 12,1-11 ci invita a seguire l’esempio di Maria: amare Cristo con tutto il cuore, senza riserve o secondi fini. Durante questa Settimana Santa, chiediamo al Signore la grazia di vivere un amore autentico e generoso verso Dio e verso gli altri, preparandoci così ad accogliere pienamente la gioia della Risurrezione.

VIDEO COMMENTO

YouTube player

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *